Come sarà il Colosseo?
Sommario
- Come sarà il Colosseo?
- Quando iniziano i lavori al Colosseo?
- Quando è stato restaurato il Colosseo?
- Chi ha finanziato il restauro del Colosseo?
- Cosa si trova nei sotterranei del Colosseo?
- Cosa c'era sotto l'arena del Colosseo?
- Chi ha dato i fondi per ristrutturare il Colosseo?
- Quali materiali sono stati utilizzati per costruire il Colosseo?
![Come sarà il Colosseo?](https://i.ytimg.com/vi/MMCieWNAPh0/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCbuVUIZkgp5HIVOJrcB2qXT29ynw)
Come sarà il Colosseo?
Tecnologica, tremila metri quadri, reversibile, con copertura in legno a pannelli mobili che, muovendosi e ruotando garantiranno sia la vista dei sotterranei sia la loro ventilazione. Ecco come sarà nel 2023 la nuova arena del Colosseo.
Quando iniziano i lavori al Colosseo?
Per realizzarla ci vorranno 240 giorni. Conclusa la gara europea per assegnare gli interventi da 15 milioni di euro, i lavori potranno cominciare a fine 2021 o inizi 2022. Così da avere la nuova arena nel 2023.
Quando è stato restaurato il Colosseo?
E invece gli attesi lavori di restauro del Colosseo (l'ultimo intervento organico risale al 1939) slitteranno a dicembre, per concludersi probabilmente nel 2017.
Chi ha finanziato il restauro del Colosseo?
Il Gruppo Tod's è orgoglioso di aver preso parte al restauro del Colosseo, simbolo della storia del nostro Paese.
Cosa si trova nei sotterranei del Colosseo?
Nei sotterranei del Colosseo si svolgevano i preparativi per gli spettacoli. L'apparato “tecnico” era coperto dal piano dell'arena, in cui si aprivano diverse botole: uomini e animali apparivano a sorpresa, sollevati da montacarichi mediante un complesso sistema di argani.
Cosa c'era sotto l'arena del Colosseo?
Sotto la sabbia dell'arena vi era un mondo nascosto agli occhi dei non addetti ai lavori ed illuminato un tempo solo da fiaccole e lucernari: grandi spazi di servizio e magazzini divisi in un ampio passaggio centrale lungo l'asse maggiore e in dodici corridoi curvilinei, disposti simmetricamente sui due lati.
Chi ha dato i fondi per ristrutturare il Colosseo?
Il Gruppo Tod's è infatti orgoglioso di aver preso parte al restauro del Colosseo, contribuendo a restituire al mondo intero un simbolo della storia di Roma e dell'Italia.
Quali materiali sono stati utilizzati per costruire il Colosseo?
D'altra parte, è importante ricordare che il Colosseo fu costruito con materiali di eccellente qualità, come blocchi di travertino, legno, mattoni, pietra, cemento, stucco e marmo. Nell'antichità aveva una capacità di circa 65.000 spettatori, con 80 file di tribune.