Cos'è la filigrana della carta?
Cos'è la filigrana della carta?
Nei manoscritti e negli antichi testi a stampa, la filigrana è il marchio di fabbrica della cartiera che ha prodotto un determinato foglio di carta.
Dove si compra la filigrana?
Amazon.it: carta filigranata.
Chi inventa la filigrana?
Per alcune fonti (vv Enciclopedia delle Arti e Industrie, 1882), "gli inventori della filigrana sono stati gli Arabi, perchè in tale industria furono sempre eccellenti.
Come si verifica la filigrana di un francobollo?
Di solito è possibile vedere la filigrana semplicemente guardando il francobollo in trasparenza o con luce radente, se questo non è possibile si rende necessario ricorrere ad altri mezzi, fra i quali il più semplice è senz' altro il filigranoscopio.
Come inserire la scritta fac simile?
Inserire una filigrana
- Nella scheda Progettazione selezionare Filigrana.
- Nella finestra di dialogo Inserisci filigrana selezionare Testo e digitare il testo della filigrana o selezionarne uno nell'elenco, ad esempio BOZZA. ...
- Scegliere OK.
Quando nasce la filigrana?
I primi oggetti antichi che presentano decorazioni in filigrana risalgono al 2500 a.C. La tecnica orafa acquisisce in seguito grande maturità prima con la civiltà minoica, poi nella Grecia continentale: con le prime colonie greche l'arte della filigrana approda in Occidente.
Quanto costa una fedina sarda?
Se state cercando una versione non troppo costosa o come semplice souvenir, ci sono i modelli d'argento che partono dai 20-25 euro circa, salendo poi di prezzo per quelli più elaborati. Le fedine d'oro invece si aggirano in un range di prezzi che va da un minimo di 100 euro fino ai 300 euro e più.
Dove si mette la fede sarda?
Solitamente la fede sarda viene indossata all'anulare sinistro, dove si dice scorra la vena amoris, chiamata così dai latini. Così come si narra nella leggenda.
Che cosa significa watermark?
In italiano può essere tradotto come filigrana elettronica; poiché il termine inglese watermark significa originariamente filigrana, in ambito informatico in inglese si utilizza in genere la forma estesa digital watermarking per intendere la stessa locuzione.