Quanti e quali sono le province della Campania?
Sommario
Quanti e quali sono le province della Campania?
Campania
Campania regione a statuto ordinario | |
---|---|
Densità | 410,24 ab./km² |
Province | Avellino, Benevento, Caserta, Napoli (città metropolitana), Salerno |
Comuni | 550 |
Regioni confinanti | Basilicata, Lazio, Molise, Puglia |
Quanti milioni Siamo in Campania?
Evoluzione demografica Al 2016, con circa 5,8 milioni di abitanti la Campania è la seconda regione italiana per popolazione, solo dopo la Lombardia.
Quante sono le province siciliane?
La Sicilia è la più estesa isola del Mar Mediterraneo, la settima d'Europa, la quarantacinquesima del mondo. Il suo territorio è diviso in nove province, i cui capoluoghi sono: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Qual è il capoluogo della Campania?
- Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta , il golfo di Napoli , il golfo di Salerno e il golfo di Policastro .
Qual è la popolazione della Regione Campania?
- La Campania ( AFI: /kamˈpanja/) è una regione italiana a statuto ordinario dell' Italia meridionale di abitanti. È la terza regione per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio ), la più popolosa dell'Italia meridionale e la prima a livello nazionale per densità di popolazione.
Quali sono i principali monti della Campania?
- La Campania è prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa è montuosa e il 14,6% pianeggiante. Monti principali: Matese , monti Trebulani , monti Picentini , monti Lattari , Taburno , Terminio , Cervialto , Polveracchio
Quali sono le zone altimetriche della Campania?
- Geografia fisica. Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Campania e Zone altimetriche d'Italia. Altimetria della Campania. La Campania è prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa è montuosa e il 14,6% pianeggiante. Vulcani: Vesuvio, Campi Flegrei, Epomeo, Roccamonfina.