Come si formano i cicloni tropicali?

Come si formano i cicloni tropicali?

Come si formano i cicloni tropicali?

I cicloni tropicali si formano quando l'energia liberata dalla condensazione del vapore nelle correnti ascendenti causa un ciclo di autoamplificazione. L'aria si scalda, salendo di più, e ciò incrementa la condensazione.

Come vengono definiti in Asia i cicloni tropicali?

I cicloni tropicali che si abbattono nell'Oceano Pacifico settentrionale e in Giappone vengono chiamati “Tifoni”, a Nord dell'Oceano Indiano “Cicloni”, in Australia talvolta viene usato il nome di “Willy-Willy”. Nei Caraibi e nel resto del mondo si usa comunemente la parola “Uragano”.

Come si danno i nomi ai cicloni?

I nomi sono disposti in ordine alfabetico, uno per ogni lettera dalla A alla Z saltando la Q e la U; vengono alternati nomi maschili a nomi femminili. Nel caso si sfori la lettera Z (mai avvenuto nel Pacifico), vengono utilizzate le lettere dell'alfabeto greco.

Cosa causa i cicloni?

Le cause scatenanti sono la formazione di aree di bassa pressione e lo scontro fra masse di aria calda e fredda. Sembra che, a causa dell'effetto serra, la frequenza e l'intensità dei cicloni di ogni tipo siano in aumento negli ultimi decenni.

Come si formano gli uragani?

Un uragano nasce in seguito all'evaporazione di notevoli quantità d'acqua marina, la cui condensazione causa il rilascio di energia. Si genera così un processo di auto amplificazione per cui l'aria, riscendendo in basso dà origine ai possenti venti che lo caratterizzano.

A cosa è dovuto l'uragano?

A causa della rotazione terrestre e della forza di gravità, nel sistema temporalesco si genera la caratteristica struttura vorticosa, che continua a “nutrirsi” e ad accumulare energia proprio grazie all'acqua calda. L'uragano nasce tecnicamente quando i venti della perturbazione raggiungono i 118 chilometri orari.

Che danni provocano gli uragani?

Quando gli uragani arrivano in vicinanze delle coste, l'azione prolungata dei venti può provocare un rapido aumento del livello del mare, fino ad anche 5¸6 metri sopra la marea normale (Storm Surge); i valori massimi si hanno in corrispondenza del passaggio del minimo depressionario.

Come si dà il nome agli uragani?

Dal 1953, il National Hurricane Center statunitense (NHC) ha iniziato a usare nomi in modo più organizzato. Solo nomi femminili, e stabiliti su cicli di 6 anni. Dal 1979 invece si alternano nomi femminili e nomi maschili. Oggi i nomi vengono decisi da un comitato internazionale della World Meteorological Organization.

Perché agli uragani si danno nomi femminili?

E c'è un perché. Le donne sono il simbolo del focolare domestico, sono più accoglienti e meno aggressive degli uomini.

Che cosa sono i cicloni e gli anticicloni?

I Cicloni sono provocati da bassa pressione e ruotano nell'emisfero nord in senso antiorario e nell'emisfero sud in senso orario. Gli anticicloni sono di alta pressione e girano nell'emisfero nord in senso orario e nell'emisfero sud in senso antiorario.

Post correlati: