Quali Comuni della Lombardia presenta la superficie più estesa?
Sommario
- Quali Comuni della Lombardia presenta la superficie più estesa?
- Che regione è la Lombardia?
- Qual è la città più grande della Lombardia?
- Quali sono le caratteristiche geografiche della Lombardia?
- Quali sono i simboli della Lombardia?
- Qual è l'economia della Lombardia?
- Qual è la struttura geologica della Lombardia?
Quali Comuni della Lombardia presenta la superficie più estesa?
Comuni lombardi per superficie
Comune | Superficie km² | |
---|---|---|
1. | SO Livigno | 227,29 |
2. | SO Valdidentro | 226,72 |
3. | SO Valfurva | 214,99 |
4. | MI MILANO | 181,68 |
Che regione è la Lombardia?
Lombardia Regione dell'Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio.
Qual è la città più grande della Lombardia?
Comuni lombardi per popolazione
Comune | Popolazione residenti | |
---|---|---|
1. | MI MILANO | 1.374.582 |
2. | BS BRESCIA | 197.304 |
3. | MB MONZA | 122.522 |
4. | BG BERGAMO | 119.993 |
Quali sono le caratteristiche geografiche della Lombardia?
- La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest. Dati generali. La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,2% del territorio) e zone ...
Quali sono i simboli della Lombardia?
- I simboli della Lombardia sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. Lo stemma ufficiale della Lombardia è costituito da una rosa camuna, antico simbolo solare comune ad alcuni popoli protoceltici, presente in 94 delle circa 140.000 incisioni rupestri della Val ...
Qual è l'economia della Lombardia?
- L'economia della Lombardia è caratterizzata da una grande varietà di settori in cui essa è sviluppata. Si va dai settori tradizionali, come l'agricoltura e l'allevamento, all'industria pesante e leggera, ma anche il terziario ha avuto un forte sviluppo negli ultimi decenni.
Qual è la struttura geologica della Lombardia?
- La struttura geologica della Lombardia deriva dall'orogenesi delle Alpi dovuta alla collisione tra la placca africana e quella europea che ha generato la catena alpina a partire dal Cretaceo superiore fino al Miocene. Dal punto di vista geologico, oltre che geografico, la Lombardia può essere divisa in tre "zone".