Come creare delle bombe di semi?
Sommario
- Come creare delle bombe di semi?
- Cosa sono le bombe di semi?
- Quale argilla per bombe di semi?
- Come usare bombe di semi?
- Chi ha inventato le bombe di semi?
- Come fare le palline di argilla?
- Come è l'argilla?
- Dove si può trovare l'argilla in natura?
- Cosa si crea con l'argilla?
- Dove si può trovare l'argilla?
Come creare delle bombe di semi?
Come fare le bombe di semi
- Si forma un disco sottile con l'argilla.
- Si riempie il disco con un po' di terriccio.
- Si mettono i semi (pochi)
- Si copre con dell'altro terriccio.
- Si spruzza con qualche goccia d'acqua.
- Si chiude il tutto creando una pallina (la consistenza deve ricordare quella della plastilina)
Cosa sono le bombe di semi?
Ma cosa sono? Le bombe di semi non sono altro che delle palline di argilla e terriccio che contengono dei semi e vengono letteralmente lanciate in spazi incolti per ravvivarli con vivaci fiori.
Quale argilla per bombe di semi?
L'impasto può essere realizzato con argilla secca (da acquistare o da recuperare da un terreno particolarmente argilloso facendolo asciugare al sole per poi romperlo con un martello), del terriccio ricco, e naturalmente semi di facile attecchimento come quadrifoglio, girasole, basilico, melissa, erba cipollina e ...
Come usare bombe di semi?
Basterà lanciarle su superfici incolte e poi l'acqua e il sole faranno tutto il resto: l'argilla si scioglierà, i semi germineranno e si avrà una fioritura di piante spontanee. L'idea si basa sull'assecondare la natura e salvaguardare la biodiversità, riducendo al minino l'intervento umano.
Chi ha inventato le bombe di semi?
Masanobu Fukuoka Il padre delle bombe di semi è stato Masanobu Fukuoka, botanico e filosofo giapponese, antesignano dell'agricoltura naturale o del non fare e della permacultura.
Come fare le palline di argilla?
Per la preparazione delle palline d'argilla è necessario un cucchiaio colmo di semi ogni 5 chili di argilla, poi acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo. Si selezionano semi diversi, possibilmente autoctoni, e si uniscono all'argilla in un secchio o in un contenitore capiente, mescolando bene.
Come è l'argilla?
L'argilla è un deposito sedimentario costituito da granuli minerali di dimensioni inferiori a 1/16 di millimetro. ... Le ridottissime dimensioni e la struttura dei minerali argillosi danno ai relativi sedimenti una grande capacità di trattenere l'acqua e una elevata plasticità.
Dove si può trovare l'argilla in natura?
L'ARGILLA o meglio le argille, sono sostanze naturali provenienti dal mondo minerale, e si trovano in apposite cave situate a cielo aperto. Chimicamente sono dei silicati di alluminio contenente metalli, metalloidi e non metalli.
Cosa si crea con l'argilla?
Ampiamente utilizzata in tutte le epoche nella forma della terracotta per produrre oggetti vari di uso comune (vasellame, utensili, tegole, materiale edilizio, e altro), l'argilla ha svolto un ruolo determinante anche nello sviluppo della scrittura.
Dove si può trovare l'argilla?
L'argilla o creta è la materia prima usata per la fabbricazione della ceramica. Si trova di solito a 50 cm/1 m circa di profondità nei punti dove la terra si è staccata di netto, sui gomiti o nelle crepe vicino ai torrenti. Le argille sono di vari colori a seconda del terreno da cui provengono.