Come funzionano le serre idroponiche?

Come funzionano le serre idroponiche?
Nella coltivazione idroponica, come abbiamo visto, l'acqua sostituisce il terriccio. Quando le radici sono sospese nell'acqua in movimento, assorbono rapidamente sia le sostanze nutritive che l'ossigeno. Se la quantità di ossigeno risulta insufficiente per il bisogno della pianta, la sua crescita sarà lenta.
Che cosa sono le serre idroponiche?
Cos'è una serra Idroponica. Con il termine “idroponico” si intende un metodo che permette ai coltivatori di ottenere un raccolto più ampio e con una qualità senz'altro superiore. Una serra idroponica prevede, quindi, l'uso di speciali soluzioni, appositamente studiate, e di nutrienti vari.
Come avviene la coltivazione idroponica?
La coltivazione idroponica prevede l'immersione dell'apparato radicale delle piante nell'acqua, anziché nella terra. Questa tecnica permette un risparmio di notevoli quantità di acqua e fertilizzanti, riduce notevolmente le malattie per le piante e può essere condotta tutto l'anno senza il vincolo della stagionalità.
Quanto costa costruire una serra fotovoltaica?
Non servono grandissimi capitali, oggi anche con 5000 euro si realizza una serra fotovoltaica da 3 Kw in grado di produrre anche 4500 kilowatt di energia elettrica l'anno. Ovviamente ci riferiamo ad una zona del sud Italia, al centro possiamo calcolare circa 4000 kilowatt l'anno e al Nord Italia circa 3500 kw.
Che acqua usare in idroponica?
A questo punto devi anche sapere che per riempire il tuo sistema devi usare un certo tipo di acqua: 65% Acqua di rubinetto; 35% Acqua osmotica (distillata)