Cosa significa esenzione per patologia?
Sommario
- Cosa significa esenzione per patologia?
- A cosa corrisponde il codice di esenzione 0A02?
- Come richiedere esenzione per patologia Regione Lombardia?
- Cosa comprende esenzione E21?
- Che tipo di esenzione e 0A31?
- Cosa comprende esenzione 0A31 401?
- Qual è il codice esenzione della patologia e delle relative complicanze?
- Quali sono i codici per la patologia?
- Qual è il codice esenzione?
- Qual è il codice esenzione descrizione 052?

Cosa significa esenzione per patologia?
Esenzione totale per le prestazioni specialistiche riferite alla patologia : questo significa esenzione totale per tutte le visite di controllo successive a quella in cui è stata formulata la diagnosi, purché utili al monitoraggio della specifica malattia per la quale il cittadino è esente.
A cosa corrisponde il codice di esenzione 0A02?
Con il codice 0A02.414 ha diritto all'esenzione una volta l'anno dalla partecipazione al costo delle prestazioni elencate a pagina 2 dell'Allegato 8 del DPCM 17 (vedi file allegato).
Come richiedere esenzione per patologia Regione Lombardia?
Come richiedere l'esenzione I cittadini affetti da patologia cronica possono richiedere l'esenzione presentando agli sportelli territoriali Scelta e Revoca la certificazione rilasciata da un medico specialista di una struttura pubblica o privata accreditata e la propria Tessera sanitaria.
Cosa comprende esenzione E21?
E21 “Soggetti appartenenti ad un nucleo familiare composto di almeno tre persone con reddito non superiore a 19.000”; ... E24 “Soggetti appartenenti ad un nucleo familiare con reddito compreso tra € 36.151,98 ed€ 52.000”. Inoltre sono disponibili anche i nuovi codici combinati afferenti alle nuove esenzioni.
Che tipo di esenzione e 0A31?
Infine, il nuovo elenco prevede che l'esenzione per “ipertensione arteriosa” venga suddivisa in due codici: 0A31 IPERTENSIONE ARTERIOSA (SENZA DANNO D'ORGANO) 0031 IPERTENSIONE ARTERIOSA CON DANNO D'ORGANO.
Cosa comprende esenzione 0A31 401?
l'esenzione per “ipertensione arteriosa” è suddivisa in due codici: 0A31 - Ipertensione arteriosa (senza danno d'organo) 0031 - Ipertensione arteriosa (con danno d'organo)
Qual è il codice esenzione della patologia e delle relative complicanze?
- codice esenzione: 046. 340; prestazioni: le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della patologia e delle relative complicanze, ...
Quali sono i codici per la patologia?
- Tabella dei Codici Esenzione per Patologia. Gastroepato. La visita. 001 Acromegalia e gigantismo. 002 Affezioni del sistema circolatorio (escluso: .453.0 sindrome di budd-chiari) 003 Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione. 005 Anoressia nervosa, bulimia. 006 Artrite reumatoide. 007 Asma.
Qual è il codice esenzione?
- Richiesta del codice esenzione. Il certificato di esenzione va richiesto all’ASL, a cui occorre presentare il certificato medico che conferma la presenza della patologia. Di solito l’iter è questo: il medico di famiglia, in fase di visita, sospetta una patologia e prescrive al paziente esami più specifici e una visita specialistica.
Qual è il codice esenzione descrizione 052?
- codice esenzione: 046. 340; prestazioni: le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della patologia e delle relative complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. 052 soggetti sottoposti a trapianto ( rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, midollo) codice esenzione descrizione 052.