Cosa fare quando le api sciamano?

Cosa fare quando le api sciamano?

Cosa fare quando le api sciamano?

Le api essendo insetti protetti per l'elevato contributo che danno all'agricoltura non devono essere uccise. Chi trova uno sciame deve segnalarlo ai vigili del fuoco o ai vigili urbani (che hanno l'obbligo di farlo catturare da un apicoltore), oppure può contattare direttamente un apicoltore.

Chi chiamare per le api?

Chiamare un apicoltore, infatti, è l'unica soluzione valida. Non va dimenticato che le api sono animali protetti e quindi non possono essere uccise.

Dove comprare sciami api?

Apicoltura Laterza si occupa della vendita sciami d'api ed emette certificato di razza e attestazione sanitaria. La vendita di sciami di api avviene con api regine dell'anno in corso o con api regine della seconda meta dell'anno precedente.

Quanto costa l'ape regina?

20 euro Il costo di un'ape regina può variare da circa 10 a 20 euro e anche di più, a seconda della razza e di altre caratteristiche.

Quanto costa comprare le api?

Prezzi: Nucleo d'api su 6 telai ( consegna dal 15 Aprile) 140,00 euro cad. (da 1 a 10 nuclei). Nucleo d'api su 6 telai ( consegna dal 15 Aprile) 130,00 euro (+ di 10 nuclei). Kit semplice 190,00 euro cad ( consegna dal 15 Aprile) composto da: 1 nucleo d'api su sei telai.

Come mai le api sciamano?

Le api sciamano quando sono al massimo della salute e del vigore. Di solito lo sciame appena formato si raggruppa molto vicino all'alveare d'origine e può restare lì anche tre o quattro giorni, mentre le api esploratrici cercano nelle vicinanze cavità idonee alla nidificazione.

Come fare andare le api nel melario?

Per attirare subito le api bottinatrici nel melario si suggerisce di spruzzare i favi vuoti con acqua zuccherata, dato che è controproducente inserire l'escludi regina, prima che le api si sono impossessate del melario, perché favorirebbe la congestione del nido stimolando la sciamatura, mentre quando si è sicuri che ...

Cosa fare se ci sono api?

Cosa fare se hai uno sciame di api

  1. chiamare i pompieri al numero 115.
  2. chiamare un apicoltore della tua zona o un'associazione apistica che ti dirà chi contattare.

Post correlati: