Come fu estratto Alfredino Rampi?

Come fu estratto Alfredino Rampi?

Come fu estratto Alfredino Rampi?

Sarà Spartaco Stacchini, 37 anni all'epoca, a separare il corpo di Alfredino dalla terra indurita dall'azoto liquido. «Quando arrivò in superficie - sottolineò Stacchini nelle cronache dell'epoca - era ridotto a un blocco di ghiaccio, fu un momento molto emozionante».

Com'è caduto Alfredino nel pozzo?

L' eredità di Alfredino, andare oltre Vermicino Il primo tentativo di salvare Alfredino si rivela un disastro: i soccorritori calano una tavoletta di legno nel pozzo, per permettere al bambino di aggrapparvisi, ma questa si incastra a 24 metri e la corda a cui era legata si spezza. Il pozzo, quindi, risulta ostruito.

Quanto era stretto il pozzo di Alfredino?

La disgrazia. Alfredino era precipitato in un pozzo artesiano rimanendo incastrato a una profondità di oltre 30 metri. I soccorritori avevano lavorato senza sosta dalla sera del 10 giugno 1981 per tre giorni e tre notti.

Chi si è calato nel pozzo di Vermicino?

Maurizio Monteleone, Vermicino. L'incubo del pozzo, Graphic novel., 001 Edizioni, 2011.

Quando è morto Alfredino Vermicino?

13 giugno La tragedia del piccolo Alfredino aveva scosso tutta l'Italia, a Vermicino era arrivato anche Sandro Pertini, all'epoca presidente della Repubblica. Nonostante i coraggiosi tentativi di speleologi e volontari, Alfredino Rampi morì il 13 giugno dopo un'agonia durata 60 ore.

Post correlati: