Come si forma il diossido di azoto?
Come si forma il diossido di azoto?
Produzione. Il diossido di azoto è prodotto riscaldando il nitrato di piombo o facendo reagire il monossido di azoto con l'ossigeno dell'aria. Si sviluppa anche nella reazione tra acido nitrico e rame: 4 HNO3 + Cu → 2 NO2 + Cu(NO3)2 + 2 H2O.
Cosa provoca l'ossido di azoto?
Gli ossidi di azoto hanno origine naturale (eruzioni vulcaniche, incendi, processi biologici), ma soprattutto antropica con le combustioni ad alta temperatura, come quelle che avvengono all'interno delle camere di combustione dei motori degli autoveicoli.
Cosa sono i biossidi?
bïòssido s. m. [comp. di bi- e ossido]. – Composto formato da un atomo di un metallo (o di un non metallo ) e due di ossigeno: b. di piombo (PbO2), di stagno (SnO2), di cloro (ClO2).
Che cosa è in chimica no?
Il monossido di azoto è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO. La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti. Al contatto con l'aria reagisce con l'ossigeno trasformandosi in biossido di azoto.
Dove si trova ossido di azoto?
Principali fonti di emissione Gli ossidi di azoto presenti nell'aria derivano sia da fonti naturali (batteri, vulcani, fulmini) sia da fonti antropiche (centrali termoelettriche, riscaldamento domestico, autoveicoli).
Come si produce l anidride solforosa?
Il biossido di zolfo - o anidride solforosa - è un gas incolore, di odore pungente. Si forma per ossidazione dello zolfo nel corso dei processi di combustione di materiali che contengono questo elemento come impurità.