Cosa prevede il Concordato del 1929?
Cosa prevede il Concordato del 1929?
Il nuovo Concordato stabilì che il clero cattolico venisse finanziato da una frazione del gettito totale IRPEF, attraverso il meccanismo noto come otto per mille e che la nomina dei vescovi non richiedesse più l'approvazione del governo italiano.
Che cosa prevedono i Patti Lateranensi?
Con i Patti Lateranensi l'Italia riconosce la Città del Vaticano come Stato sovrano e indipendente; viene riconosciuto il carattere cattolico dello Stato Italiano; assicurato il libero potere spirituale della Chiesa e la libertà di culto; stabiliti gli effetti civili del matrimonio canonico e l'obbligatorietà dell' ...
Che cosa prevede il Concordato?
Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.
Quali modifiche furono introdotte con la revisione del Concordato nel 1984?
Altri temi trattati nel Concordato del 1984 furono quelli relativi alla nomina dei titolari di uffici ecclesiastici, alle festività religiose riconosciute, all'assistenza spirituale alla Polizia di Stato, alla tutela dei beni culturali di interesse religioso e degli archivi e biblioteche ecclesiastiche; si stabilirono ...
A cosa hanno posto fine i Patti Lateranensi?
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. ) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana.
Come sono composti i Patti Lateranensi?
Articolati in tre distinti documenti, Trattato, Convenzione Finanziaria e Concordato (quest'ultimo sottoposto a revisione nel 1984), i Patti Lateranensi disciplinano tuttora i rapporti fra Stato Italiano e Santa Sede.