Cos'è il MES fondo salva-Stati?
Cos'è il MES fondo salva-Stati?
Cos'è il MES Si tratta, in sostanza, di un fondo monetario che ha l'obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell'Eurozona, sostenendo nei momenti di crisi gli Stati membri che hanno adottato l'euro come moneta unica.
Quali paesi hanno utilizzato il MES?
Quote di partecipazione per stato membro
Stato membro del MES | Percentuale di contributo | Capitale versato (miliardi di €) |
---|---|---|
Germania | 27,1464% | 21,7171 |
Francia | 20,3859% | 16,3087 |
Italia | 17,9137% | 14,3310 |
Spagna | 11,9037% | 9,5230 |
Per cosa si può usare il MES?
Il MES chiede alla Commissione UE di valutare lo stato di salute del Paese in questione e di definire il suo fabbisogno finanziario. In questa fase l'esecutivo comunitario e la BCE (e se necessario il FMI) analizzano se la crisi di quello Stato può contagiare il resto dell'Eurozona.
Chi ha usato il MES in Europa?
=> MES: le dichiarazioni del premier Conte Si tratta in particolare di Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro, che hanno ricevuto complessivamente 254,5 miliardi di prestiti.
Quanto è il MES?
Il Mes ammonta a circa 704 miliardi di euro, di cui però solo 80 miliardi sono già stati versati. Gli Stati si sono peraltro impegnati a versare la restante quota con breve preavviso, in caso di necessità.
Come funziona il MES per l'Italia?
Il MES chiede alla Commissione UE di valutare lo stato di salute del Paese in questione e di definire il suo fabbisogno finanziario. In questa fase l'esecutivo comunitario e la BCE (e se necessario il FMI) analizzano se la crisi di quello Stato può contagiare il resto dell'Eurozona.