Quanto tempo Alfredino è rimasto nel pozzo?

Quanto tempo Alfredino è rimasto nel pozzo?

Quanto tempo Alfredino è rimasto nel pozzo?

Licheri era un volontario e si recò a Vermicino dopo avere appreso della tragedia. Si fece calare a testa in giù la notte tra venerdì 12 e sabato 13 giugno 1981: Alfredino era precipitato la sera del 10 giugno. Licheri parlò anche col bambino e restò nel pozzo 45 minuti.

Come poteva essere salvato Alfredino?

Per assicurare la conservazione del corpo, il magistrato di turno ordinò che fosse immesso nel pozzo del gas refrigerante, azoto liquido a −30 °C: furono i minatori della Solmine di Gavorrano a estrarre dal pozzo il corpicino di Alfredino Rampi, o meglio una squadra di 21 minatori volontari che si alternarono per una ...

Quanti anni aveva Alfredino Rampi quando è morto?

6 anni () Incidente di Vermicino/Età al momento della morte

Chi ha salvato Alfredino?

È morto Angelo Licheri, uno degli uomini che quarant'anni fa cercarono di salvare Alfredino Rampi, il bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, in provincia di Roma, nel 1981.

In che anno è morto Alfredino Rampi?

13 giugno 1981 Incidente di Vermicino/Data di morte L'incidente di Vermicino fu un avvenimento accaduto in Italia il 10 giugno 1981 che causò la morte di un bambino, Alfredo Rampi detto Alfredino (Roma, 24 giugno 1975 - Frascati, 13 giugno 1981), caduto in un pozzo artesiano in via Sant'Ireneo, in località Selvotta, una frazione di Frascati, situata lungo la via di ...

Post correlati: