Cos'è il piano di Francoforte?
Cos'è il piano di Francoforte?
Piano ideale, antropologico e cefalometrico, che congiunge il Porion (bordo superiore del Porus Acusticus o condotto uditivo esterno) con il punto più basso del bordo orbitario sinistro (definito Orbitale – punto sotto-orbitale ovvero la base della cavità oculare).
Quali sono i punti di riferimento utilizzati per definire il piano di Francoforte?
I diversi piani si distinguono per il punto di riferimento anteriore: il piano di Francoforte fa riferimento al margine inferiore dell'orbita ( Fig. 1) mentre il piano di Camper fa riferimento alla spina nasale (Fig. 2).
Che cos'è il piano di camper?
Piano di Camper. Il piano ideale che passa per il centro del condotto udi- tivo esterno e per la spina nasale anteriore. Salvo evidenti asimmetrie, risulta parallelo al piano occlusale, dal quale dista circa 35 mm.
Cos'è l'asse cerniera?
Linea immaginaria fra i condili intorno alla quale la mandibola può ruotare senza movimenti traslatori.
Qual è la corretta definizione scientifica di articolatore?
L'articolatore è uno strumento meccanico la cui funzione quella di riprodurre le caratteristiche dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e quindi la dinamica dei movimenti mandibolari ed i rapporti statici (occlusione) e dinamici (disclusione) che intercorrono tra le due arcate dentarie.
Come può essere definito un articolatore?
L'articolatore è uno strumento meccanico la cui funzione quella di riprodurre le caratteristiche dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e quindi la dinamica dei movimenti mandibolari ed i rapporti statici (occlusione) e dinamici (disclusione) che intercorrono tra le due arcate dentarie.