Come si scrive corretto tuttora?
Come si scrive corretto tuttora?
Vi diciamo da subito che la versione corretta attualmente è tuttora, scritta come unica parola e non staccata. Questo termine non deve quindi essere scritto in altro modo se non in quello che vediamo sopra, dal momento che la grafia tutt'ora è errata.
Come tutt'ora?
COME SI SCRIVE TUTTORA Fino all'ottocento, infatti, era perfettamente in uso nella lingua italiana, ma è andata evolvendosi nel tempo fino ad arrivare alla più moderna tuttora, attualmente in uso. La grafia corretta, pertanto, è tuttora e non tutt'ora.
Come si scrive tutt Italia?
Penso che "in tutta Italia / in tutt'Italia" sia l'unica eccezione alla regola in tutta/tutte/tutto/tutti + articolo + nome del Paese o della regione o dell'area geografica. Si dice anche in tutta l'Italia, però. EDIT No, mi sono venute in mente almeno altre due eccezioni: in tutto Israele; in tutta Europa.
Come si scrive ad oggi?
Tutt'oggi, tuttoggi e la lingua d'uso Nel caso di tutt'oggi, la formula con l'elisione e l'apostrofo, oltre ad essere l'unica formula grammaticalmente corretta è anche la più utilizzata e quella che, quindi, dal punto di vista della lingua d'uso, diviene la più corretta.
Come si scrive mezz'ora?
La norma tradizionale giudica come forma corretta quella non univerbata, là dove ciascun componente mantiene la propria autonomia formale: mezz'ora, dunque, e non mezzora. Peraltro, non mancano, nella lingua scritta anche antica, attestazioni della forma univerbata mezzora.
Come si scrive Al di là?
L'aldilà resta un mistero per ognuno di noi. La locuzione al di là è rifatta sul francese au-delà. La forma italiana tradizionale è di là da, oggi ancora possibile come alternativa più elegante, ma di fatto poco usata, se non nella frase di là da venire.
Cosa significa tutt'ora?
tutt'ora) avv. [grafia unita di tutt(o) ora]. - 1. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente: risento tuttora di quella caduta] ≈ ancora, (non com.)
Perché si dice tutti e non tutte?
Al singolare tutto (-a), usato come aggettivo, indica un'intera quantità, equivale a 'tutto intero, tutta intera', mentre al plurale, tutti (-e), usato come aggettivo, ha un valore collettivo, indica la totalità, equivale a 'ogni'.
Cosa vuol dire ad oggi?
In locuzioni: di a., d'a., di quel tempo: la moda di oggi è assai diversa da quella d'a.
Come si scrive ancora oggi?
Tutt'oggi significa: ancora oggi, tuttora, finora; parole di cui è anche sinonimo.