Come sono i lecci?

Come sono i lecci?

Come sono i lecci?

Il leccio (Quercus ilex) presenta un tronco di colore grigio-brunastro che tende a screpolarsi con il tempo. Le foglie sono persistenti, con la parte superiore di un verde scuro e lucide mentre la lamina inferiore è ricca di peluria ed è di colore grigiastro. Le foglie del leccio sono visibile nella foto in alto.

Quanto cresce il leccio?

15 m A crescita media, il Leccio raggiunge e supera un'altezza di 15 m ed un diametro che varia da 6 a 8 m. Pianta rustica, la sua coltivazione è sconsigliata nelle regioni con inverno rigoroso, ma sopporta il calcare e sta bene in riva al mare.

Quando si piantano i lecci?

Dopo aver raccolto le ghiande in autunno, le stesse vanno seminate quasi subito in vaso, da tenere all'aperto. Quando le piantine saranno cresciute andranno piantate nel terreno entro tre anni.

Quanti tipi di querce ci sono?

Le querce d'Italia: varietà e caratteristiche

  • Farnia (Quercus robur) ...
  • Rovere (Quercus petrae) ...
  • Leccio (Quercus ilex) ...
  • Quercia Sughera (Quercus suber) ...
  • Quercia Rossa (Quercus Rubra) ...
  • Cerro (Quercus cerris) ...
  • Quercia Coccifera (Quercus coccifera) ...
  • Quercia Lusitana (Quercus faginea)
3 giorni fa

Come e quanto cresce una quercia?

Sempreverde originario dell'Europa settentrionale, la quercia appartiene alla famiglia delle Fagacee ed è un grande arbusto che può raggiungere anche i 30 o 40 metri d'altezza. Ne esistono di tantissime specie e varietà, ma la caratteristica principale è la longevità.

Quanto cresce una quercia ogni anno?

Un albero isolato accresce la sua circonferenza di circa cm 2,5 ogni anno mentre un albero che cresce in un bosco accresce la sua circonferenza di cm 2,5 ogni due anni. La circonferenza della nostra quercia misura cm 270, ha quindi 108 anni !!!

Dove vive il leccio?

Il leccio è una quercia sempreverde, caratteristica della vegetazione a "macchia mediterranea", diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno; vive in formazioni pure o miste, dal mare fino a 1000 metri nella fascia prealpina (Lago di Garda) e 1500 m nell'Appennino.

Come curare il leccio?

il leccio è da questo punto di vista una pianta difficile, si assicuri che le irrigazioni siano si regolari ma non eccessive e continui con i trattamenti a base di rame. Unica cosa che può fare in più, utilizzi un prodotto antifungino che agisca a livello delle radici, spesso con il leccio i problemi partono da lì.

Post correlati: