Come si chiamano le parti dell'aereo?
![Come si chiamano le parti dell'aereo?](https://i.ytimg.com/vi/7CxqGT7cY3o/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD2yhiwqhImlnIAw5aU7txsUkVBgQ)
Come si chiamano le parti dell'aereo?
si distinguono le seguenti parti fondamentali (fig. 1): l'ala o cellula; gli organi o superfici di controllo (alettoni, impennaggio orizzontale, impennaggio verticale); i comandi di volo; la fusoliera; l'apparato propulsore; organi per il decollo e l'atterraggio (carrello, pattini e sci). Fanno pure parte dell'a.
Come è fatta la fusoliera?
La fusoliera, cioè la “carrozzeria” degli aerei e la struttura delle ali sono composte in alluminio, materiale resistente agli urti, al peso e alla torsione, flessibile e al contempo estremamente leggero.
Come è composto un aereo?
La struttura tipica dell'ala consiste di un'intelaiatura formata da longheroni e centine racchiusi da una sottile lamina metallica di rivestimento. Per i piccoli aerei o per gli alianti vengono impiegati anche tela trattata, o, meno frequentemente, legno compensato o fibre di vetro impregnate di resine.
Come accelera un aereo?
il pilota tira a sé la cloche a pochi metri da terra così che l'aereo sia parallelo alla pista e tocchi delicatamente il suolo. vengono aperti gli spoiler che riducono la portanza delle ali e migliorano la frenata, sugli aerei più grandi e dopo l'atterraggio.
A cosa serve la fusoliera?
fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l'equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.