Quale malattia fa gonfiare la pancia?
Sommario
- Quale malattia fa gonfiare la pancia?
- Quando preoccuparsi per la pancia gonfia?
- Perché mi gonfio ogni volta che mangio?
- Come sgonfiare la pancia e l'addome?
- Quali sono i rimedi contro il gonfiore addominale?
- Quali sono le cause di gonfiori?
- Quali sono i sintomi dei dolori addominali?
- Qual è il problema dell’addome gonfio?
Quale malattia fa gonfiare la pancia?
Il gonfiore addominale può anche essere causato da varie patologie, tra le quali ci sono: appendicite, calcoli alla cistifellea, celiachia, cirrosi epatica, colecistite, fibrosi cistica, gastroenterite virale, intolleranza al lattosio, occlusione intestinale, sindrome dell'intestino irritabile, tumore colon-retto, ...
Quando preoccuparsi per la pancia gonfia?
È bene rivolgersi al medico se il gonfiore addominale persiste nonostante gli accorgimenti alimentari e se è associato a diarrea, dolori addominali forti o persistenti, sangue nelle feci, cambiamento del colore delle feci, modificazione della frequenza delle evacuazioni, perdita di peso ingiustificata e dolore al petto ...
Perché mi gonfio ogni volta che mangio?
Se vi si gonfia la pancia tremendamente dopo aver mangiato zuccheri (pasta, pane, dolci, frutta o alcuni ortaggi) potrebbe esserci una proliferazione di candida a livello intestinale; Errori alimentari: una dieta scorretta può essere causa diretta del gonfiore o portare alle cause appena descritte.
Come sgonfiare la pancia e l'addome?
Per ridurre il gonfiore addominale è consigliabile anche fare piccoli pasti ripetuti, almeno 5 al giorno, mangiando lentamente per evitare di assumere aria in eccesso: anche per questa ragione sono vietate le gomme da masticare.
Quali sono i rimedi contro il gonfiore addominale?
- Rimedi contro il gonfiore addominale. Sempre nell'ambito dello stile di vita, anche un'attività fisica regolare aiuta a combattere il gonfiore addominale. È inoltre possibile assumere alcune sostanze che possono alleviare questo disturbo, come per esempio: sostanze che riducono i gas intestinali (dimeticone, carbone vegetale, alfa-galattositasi)
Quali sono le cause di gonfiori?
- Ovviamente non c’è molto da discutere sul fatto che l’ alimentazione abbia un peso determinante nel problema gonfiori e dolori addominali. Alcune cause semplici di gonfiori: utilizzo di bevande gassate. forte consumo di prodotti lievitati. mangiare eccessivamente in fretta.
Quali sono i sintomi dei dolori addominali?
- Gonfiori e dolori addominali in varie forme (dopo i pasti, a digiuno, notturni..) caratterizzano una buona fetta di popolazione, sopratutto di sesso femminile. Il modo più tipico in cui queste problematiche si manifestano è: sensazione di eccessiva pienezza dopo i pasti; gonfiori di stomaco o intestino anche senza aver mangiato
Qual è il problema dell’addome gonfio?
- Il gonfiore addominale è un fastidio molto comune che può tormentare a qualsiasi età. Colpisce dal 10 al 30% della popolazione dei Paesi occidentali, con un'incidenza maggiore in alcuni gruppi di individui; pressoché chiunque conviva con la sindrome del colon irritabile, per esempio, ha a che fare con il problema dell’addome gonfio.