Cosa intende Bauman per modernità liquida?
Cosa intende Bauman per modernità liquida?
La modernità è la convinzione "che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza" ... La modernità liquida, per dirla con le parole del sociologo polacco, è “la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza”.
Che si intende per società liquida?
società liquida loc. s. le f. Concezione sociologica che considera l'esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile.
Quando comincia la modernità?
Si può associare l'inizio della modernità con la seconda rivoluzione industriale e la nascita del positivismo, propositore dei suoi valori materialisti e prettamente scientifici. A cascata il mutamento sociale si fa più rapido e vede le sue origini in contesti spazio-temporali lontani dagli individui.
Quando si parla di modernità?
La modernità si presenta così come una qualità o una forma dell'esperienza, che l'arte è chiamata a registrare, e che trova nei luoghi tipici della vita moderna, come la città, l'ambito privilegiato della sua rappresentazione. Tra la fine del 19° e l'inizio del 20° sec.
Su cosa si basa il progetto della modernità?
morale e un diritto universali e un'arte autonoma secondo le rispettive logiche interne” Page 12 Il progetto della modernità Il progetto della modernità difeso da Habermas è quello fondato sull' autonomia della autonomia di arte, morale e scienza, cioè della loro fondazione su principi universali, in grado di evitare ...