Cosa ci dice la legge della relatività?

Cosa ci dice la legge della relatività?

Cosa ci dice la legge della relatività?

La teoria della relatività afferma invece che la velocità dell'osservatore influenza anche la percezione del prima e del dopo, e dunque che lo scorrere del tempo non è universale.

Quale conclusione si può trarre dalla legge della relatività?

In particolare, grazie all'esperimento di Michelson-Morley, fu dimostrato che la velocità della luce è costante in tutte le direzioni indipendentemente dal moto della Terra, non risentendo del cosiddetto vento di etere. La teoria di Einstein ha scartato del tutto il concetto di etere, che non fa più parte della fisica.

Come spiegare la Relatività ristretta?

0:094:43Clip suggerito · 57 secondiLa teoria della relatività (spiegata in modo semplice!) | ScienzissimaYouTube

Quando ha pubblicato la teoria della relatività?

  • Albert Einstein ha pubblicato nel 1905 il primo di due importanti studi sulla teoria della relatività, Elettrodinamica dei corpi in movimento, nel quale negava l'esistenza del moto assoluto. Einstein sosteneva infatti che nessun oggetto dell'universo poteva rappresentare un sistema di riferimento

Qual è il fondamento della relatività generale?

  • Il fondamento della relatività generale è l'assunto, noto come principio di equivalenza, che un' accelerazione sia indistinguibile localmente dagli effetti di un campo gravitazionale, e dunque che la massa inerziale sia uguale alla massa gravitazionale.

Qual è il primo principio di relatività?

  • Il primo principio di relatività fu formulato da Galileo riguardo all'invarianza delle leggi della meccanica classica fra sistemi di riferimento inerziali in moto relativo tra loro, principio esteso da Einstein alle leggi dell'elettromagnetismo con la teoria della relatività ristretta.

Come fu presentata la relatività ristretta?

  • La relatività ristretta, chiamata anche relatività speciale, fu presentata da Einstein con l'articolo Zur Elektrodynamik bewegter Körper (Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento) del 1905, per conciliare il principio di relatività galileiano, che include il principio della composizione delle velocità, con le equazioni delle onde ...

Post correlati: