Cosa vuol dire all'ora?
Cosa vuol dire all'ora?
– 1. In quel momento, in quell'istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. ... In locuzioni: di a., d'a., di quel tempo: la moda di oggi è assai diversa da quella d'a.
Quando si scrive allora o all'ora?
Fu proprio allora che all'ora di pranzo iniziò ad avere dei problemi; Allora non si pentì subito di non essere venuto all'ora stabilita per fare pace; Allora e all'ora sono entrambi corretti ma hanno due significati diversi.
Come si scrive allora avverbio di tempo?
[al-ló-ra] avv. In funzione di s.m. inv., una volta: la gente di a.
Quando si usa allora?
ALLORA si usa all'inizio di un discorso per prendere tempo e riflettere su cosa dire. "Se lei ti piace, allora ti devi dichiarare!".
Cosa vuol dire tanto quanto?
loc. avv. più o meno, pressapoco: costerà dieci mila lire, tanto quanto.
Come si scrive allora o allora?
avv. in quel momento, in quel tempo (riferito al passato o al futuro): allora non me ne resi conto; devi vederlo, solo allora capirai | con valore enfatico: allora sì che si viveva felici!
Che avverbio è improvvisamente?
(serianni, roncoroni, sensini, trifone dardano) L' avverbio IMPROVVISAMENTE (all'improvviso) è classificato tra gli avverbi di modo o quRaggruppiamo le domande di alcuni lettori, che essenzialmente vertono su come classificare l'avverbio improvvisamente.
Come è un avverbio di modo?
Gli avverbi di modo sono avverbi che indicano come viene svolto qualcosa, ovvero in quale maniera. ... I più usati sono gli avverbi che terminano con il nesso -MENTE. Ecco quali sono, lentamente, velocemente, artisticamente, letteralmente, soavemente, amichevolmente, brutalmente, gentilmente, onestamente.