Cosa vuol dire faida familiare?

Cosa vuol dire faida familiare?

Cosa vuol dire faida familiare?

faida Nelle consuetudini dei popoli barbari, stato di ostilità tra la parentela di chi aveva subito un'offesa e quella di chi ne era ritenuto responsabile. era deliberata dal gruppo familiare e ognuno dei parenti era tenuto a parteciparvi fino a che il torto non fosse stato pienamente vendicato. ...

Che cosa sono la faida è il Guidrigildo?

Generalmente tale soddisfazione consisteva nel pagamento di una determinata somma di denaro (guidrigildo), ed in questo modo si ripristinava la pace tra le parti. Nel regno dei Longobardi la sostituzione della faida con il guidrigildo venne sancita con l'Editto di Rotari (643).

Perché la faida è considerata un'usanza pericolosa tra i Longobardi?

Perché la faida è considerata un'usanza pericolosa tra i Longobardi? Il danneggiato aveva il diritto di vendicarsi, e di dare inizio di propria mano ad una faida, così da costringere chi gli aveva procurato danno a espiare la propria colpa.

Come si chiama l'antica usanza barbarica che Rotari voleva abolire?

L'editto di Rotari è un insieme di codici atti a ricomporre le vertenze tra i cittadini sostituendo le faide con risarcimenti pecuniari (guidrigildo). Il principio del guidrigildo è un risarcimento di denaro che varia a seconda del valore e della dignità di chi commette il reato e a seconda di chi lo subisce.

Che cos'era la faida per i Longobardi?

FAIDA (corrispondente al tedesco Fehde "inimicizia, ostilità, lite"). - Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum.

Cos'è il guidrigildo nella giustizia Longobarda?

Il guidrigildo era, nel diritto penale di alcune popolazioni germaniche, «una somma in denaro che stabiliva il valore teorico di un uomo o di una donna». L'istituto del guidrigildo è particolarmente attestato in Italia, dove fu introdotto con l'Editto di Rotari (643). ...

Che cosa prevedeva la legge longobarda riguardo alle donne?

Nell'Editto di Rotari una ragazza che subiva violenza e che era spinta dalla famiglia verso un matrimonio riparatore poteva porsi sotto la tutela del re. Il sovrano si prendeva cura della fanciulla lasciandole la facoltà di scegliere un nuovo tutore o restare sotto la sua protezione.

Chi fu Rotari?

Rotari (in latino Rothari, citato anche come Chrotharius; Brescia, 6) è stato re dei Longobardi e re d'Italia dal 6.

Perché è importante l'invasione longobarda dell'italia?

L'irruzione dei Longobardi fu l'evento che sancì la fine del sogno restauratore di Giustiniano in Italia e che costituì un importante spartiacque nella storia dell'intera penisola; a partire dal 568 essa fu infatti sottoposta ad un frazionamento politico destinato a perdurare in varie forme e tramite successive ...

Come venivano trattate le donne longobarde?

La tutela apparteneva al padre o al fratello, se la donna era nubile; al marito, che l aveva acquistato da un tutore precedente, se era sposata; ai parenti del marito, se era vedova o in mancanza, al re. ... Se si sposava senza il consenso dei parenti, il marito doveva pagare una penale.

Post correlati: