Quali sono i prodotti più contraffatti?
Sommario
- Quali sono i prodotti più contraffatti?
- Quali sono le conseguenze penali della contraffazione alimentare?
- Come si dividono le frodi alimentari?
- Come difendersi dalle frodi alimentari?
- Quali sono i prodotti più contraffatti in Italia?
- Cosa si intende per contraffazione?
- Quali sono i reati alimentari?
- Chi si occupa della contraffazione?
- Chi si occupa delle frodi alimentari?
- Quali sono le frodi del vino?
Quali sono i prodotti più contraffatti?
Scopriamo quali sono i 10 cibi più contraffatti sulle nostre tavole
- 2.1 Succo d'arancia.
- 2.2 Miele.
- 2.3 Olio al tartufo.
- 2.4 Mirtilli.
- 2.5 Latte.
- 2.6 Pesce.
- 2.7 Zafferano.
- 2.8 Olio d'oliva.
Quali sono le conseguenze penali della contraffazione alimentare?
Chiunque corrompe o adultera acque o sostanze destinate all'alimentazione(1), prima che siano attinte o distribuite per il consumo(2), rendendole pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.
Come si dividono le frodi alimentari?
Le frodi alimentari si dividono in due tipologie: frodi sanitarie (toccano la salute del consumatore) e frodi commerciali (lo danneggiano solo economicamente).
Come difendersi dalle frodi alimentari?
Frodi Alimentari: come difendersi
- acquistare i prodotti in negozi e mercati di fiducia, e non da venditori improvvisati o al di fuori di negozi e mercati;
- imparare a conoscere le materie prime, la loro storia, la loro provenienza ecc.
- leggere attentamente le etichette dei prodotti prima di acquistarli;
Quali sono i prodotti più contraffatti in Italia?
Ecco i cibi italiani più contraffatti:
- Olio extravergine d'oliva. E' un prodotto irrinunciabile sulle nostre tavole e viene molto apprezzato anche all'estero (ogni anno se ne consumano nel mondo circa due milioni di tonnellate). ...
- Vino. ...
- Aceto balsamico. ...
- Parmigiano Reggiano. ...
- Pasta.
Cosa si intende per contraffazione?
– L'azione e il modo del contraffare imitando: c. ... concr., oggetto contraffatto, opera o prodotto imitato e spacciato per originale: quel dipinto è un'abile c.; ha acquistato come vaso antico una grossolana c.; diffidate delle contraffazioni.
Quali sono i reati alimentari?
Sono previsti i seguenti reati contro l'incolumità pubblica dal punto di vista alimentare: avvelenamento di acque o di sostanze alimentari [3]; adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari [4]; ... commercio di sostanze alimentari nocive [7].
Chi si occupa della contraffazione?
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) è l'autorità nazionale responsabile della formulazione delle politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno contraffattivo a tutela dei diritti di Proprietà Industriale.
Chi si occupa delle frodi alimentari?
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze che opera con l'Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza si occupa invece della prevenzione e repressione delle frodi alimentari di natura fiscale.
Quali sono le frodi del vino?
La modifica, anche involontaria, delle caratteristiche dell'alimento, dovute a utilizzo di uve scadenti o errori nel processo di vinificazione è chiamata alterazione. Un' altra tipologia di frode è la sostituzione: consiste nella vendita di un vino comune con etichette di vini pregiati.