Come si forma la fosfina?
Sommario
- Come si forma la fosfina?
- Che odore ha Venere?
- A cosa serve la fosfina?
- Dove si trova la fosfina?
- Come si fa un Idracido?
- Che legame e PH3?
- Che odore ha Marte?
- Che tipo di legame e PH?
- Perché la molecola PH3 e polare?
- Qual è la differenza tra un idruro è un Idracido?
- ¿Cuál es la concentración de fosfina en el gas?
- ¿Cuál es la dosis recomendada de fosfina?
- ¿Cuál es la toxicidad de la fosfina?
- ¿Qué son los compuestos relacionados con la fosfina?
Come si forma la fosfina?
La fosfina si prepara per decomposizione dello ioduro di fosfonio (ottenuto da fosforo bianco e iodio, in soluzione di solfuro di carbonio) con alcali, o, in quantità maggiori, trattando un fosfuro metallico con acqua. Il gas che si ottiene è costituito da una miscela di PH3 e H2.
Che odore ha Venere?
Ma, pubblicità e prodotti a parte, la fosfina trovata su Venere è un gas la cui molecola si definisce come PH3. é incolore e ha un odore molto sgradevole. Sarebbe proprio questo gas tra le sostanze responsabili del fenomeno dei fuochi fatui.
A cosa serve la fosfina?
Il gas fosfina è utilizzato principalmente per il controllo dei parassiti tramite fumigazione. Nelle aziende agricole viene impiegato spesso sotto forma di palline di fosfuro di alluminio, che producono la fosfina a contatto con l'acqua atmosferica.
Dove si trova la fosfina?
atmosfera terrestre Nell'atmosfera terrestre la fosfina è tutta prodotta da microrganismi che utilizzano i minerali fosfati e la producono attraverso processi di ossidoriduzione.
Come si fa un Idracido?
Composti dei non metalli
- Gli idracidi sono composti chimici contenenti un non metallo e l'idrogeno:
- non metallo + idrogeno → idracido.
- Esempio: acido fluoridrico: F2 + H2 → 2HF.
- Le anidridi sono composti contenenti un non metallo e l'ossigeno:
- non metallo + ossigeno → anidride.
Che legame e PH3?
La molecola del PH3 è a forma di piramide trigonale, ossia ha simmetria C3v con lunghezza dei legami pari 1,42 Å (1,42×10−10 m) e gli angoli di legame con ampiezza pari a 93,5°. ... Questa struttura elettronica conduce a una mancanza di nucleofilicità e alla incapacità di formare legami idrogeno.
Che odore ha Marte?
Gli esploratori robotici in missione su Marte hanno rilevato la presenza di zolfo, acidi, magnesio, ferro e cloro, tutti avvolti in un'atmosfera ricca di anidride carbonica. Questo, secondo gli scienziati, porta il Pianeta ad avere un forte odore acre.
Che tipo di legame e PH?
Struttura e proprietà Il momento dipolare basso e gli angoli di legame quasi ortogonali portano alla conclusione che in PH3 i legami di P-H siano quasi interamente pσ(P)-sσ(H) e la coppia di elettroni contribuisca solo minimamente alla forma degli orbitali molecolari.
Perché la molecola PH3 e polare?
PH3 deve essere polare poiché non è simmetrico. PH3 ha una coppia solitaria e non ha una geometria planare trigonale - per questo motivo non è simmetrica. Il momento di dipolo della fosfina è 0.58 D, che è inferiore a 1.42 D per NH3.
Qual è la differenza tra un idruro è un Idracido?
Idruri sono i composti binari contenenti idrogeno a eccezione dei composti tra idrogeno e gli elementi del VI o del VII gruppo, che prendono il nome di idracidi, perché manifestano carattere acido.
¿Cuál es la concentración de fosfina en el gas?
- La tarea fundamental es determinar o calcular los metros cúbicos del producto o estructura a fumigar. Cilindro (silo): 3,144 x radio 2 x Altura. Normalmente se recomienda trabajar con dosis de 3 gramos de fosfina por metro cubico. Cabe destacar que 1 gramo de fosfina corresponde a una concentración aproximada de 700 ppm del gas.
¿Cuál es la dosis recomendada de fosfina?
- Normalmente se recomienda trabajar con dosis de 3 gramos de fosfina por metro cubico. Cabe destacar que 1 gramo de fosfina corresponde a una concentración aproximada de 700 ppm del gas.
¿Cuál es la toxicidad de la fosfina?
- La toxicidad propia de la fosfina suele afectar a través de la inhalación, provocando efectos como dolor de estómago y diafragma, con vómitos, y un característico aliento a fósforo. Una exposición muy alta a este gas provocaría bronquitis, edemas pulmonares, convulsiones e incluso la muerte.
¿Qué son los compuestos relacionados con la fosfina?
- Existen unos compuestos que se encuentran relacionados con la fosfina. Son unos tipos de compuestos organofósforicos, conocidos comúnmente como fosfinas. Son derivados de los alquilos y arilos de la fosfina, análogos de animas de tipo orgánicas.