Come si chiama la vela quadrata?
![Come si chiama la vela quadrata?](https://i.ytimg.com/vi/Ld5ig8b7XUU/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCaxXPF5NuH1bv2a2PC4WrvugMe4Q)
Come si chiama la vela quadrata?
La vela quadra era una vela usata nelle navi antiche. Si chiama così perché era di forma rettangolare o trapezia e perché operava ad angolo retto rispetto al moto della nave.
A cosa serve la vela latina?
le vele quadre: adatte alle “andature portanti” (cioè col vento a favore) ma non idonee per risalire il vento, hanno una forma quadrata o a trapezio isoscele. ... le vele latine: mantengono la forma triangolare dei velieri romani e sono tesate da un' “antenna” che viene issata diagonalmente sull'albero.
Come si chiama la vela di prua?
Il fiocco (chiamato jib o headsail in inglese e foc in francese) è la vela triangolare montata a prua davanti all'albero in una imbarcazione a configurazione bermudiana (imbarcazione a singolo albero).
Quando si usa il gennaker?
Il Gennaker è una vela che in crociera può essere utile per aumentare la velocità alle andature portanti. Oramai è sempre utilizzata con la relativa calza per agevolarne l'issata e l'ammainata.
Come fanno le barche a vela ad andare contro vento?
La bolina è la tipica andatura “controvento” delle barche a vela. Questa andatura permette all'imbarcazione di risalire il vento sfruttando le forze aerodinamiche che si generano sulle vele.
Cosa serve il fiocco?
È la vela fondamentale per le andature di bolina o in generale per tutte le andature “strette” perché, comportandosi come un'ala, genera aerodinamicamente la spinta necessaria all'avanzamento.