Che cos'è un linfedema e come si manifesta?
Sommario
- Che cos'è un linfedema e come si manifesta?
- Perché si forma un linfedema?
- Come si chiama il dottore che cura il linfedema?
- Cosa fare per il linfedema?
- Come sgonfiare il linfedema?
- Come si cura la Linfangite alle gambe?
- Come aumentare il drenaggio linfatico?
- Dove si cura il linfedema?
- Come stimolare il sistema linfatico?
- Come risolvere problemi linfatici?
Che cos'è un linfedema e come si manifesta?
Il linfedema è una patologia cronica e invalidante, causata dal malfunzionamento del sistema linfatico, e porta alla formazione di edemi. Si manifesta con un gonfiore generalmente localizzato sugli arti inferiori o superiori. EB
Perché si forma un linfedema?
Il linfedema compare quando la linfa non può scorrere adeguatamente verso il cuore e ristagna nei tessuti: come quando c'è traffico in città. Le braccia e le gambe si gonfiano e si forma l'edema, cioè un gonfiore cronico.
Come si chiama il dottore che cura il linfedema?
Il linfologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle problematiche vascolari. Il linfologo si prende cura dei pazienti con patologie a carico del sistema linfatico, che insorgono con grave gonfiore agli arti superiori e inferiori (linfedema).
Cosa fare per il linfedema?
I trattamenti più efficaci per il linfedema sono:
- i massaggi manuali, linfodrenaggio o massaggio linfodrenante.
- i bendaggi multicomponente con bende e tutori compressivi.
- la fisioterapia e gli esercizi respiratori.
- l'applicazione di Kinesio Taping.
Come sgonfiare il linfedema?
Il linfodrenaggio è una tecnica estremamente efficace per ridurre il gonfiore del linfedema: i linfonodi vengono "svuotati", pertanto è favorito il drenaggio della linfa stagnante dai tessuti. Lo svuotamento delle stazioni linfonodali migliora, di riflesso, la cinetica dell'intero circolo linfatico.
Come si cura la Linfangite alle gambe?
Linfangite: terapie Le linfangiti batteriche vanno trattate con antibiotici. Se necessario, assumere farmaci antinfiammatori ed analgesici per ridurre infiammazione e dolore. In caso di complicanze (es. ascesso) è richiesto l'intervento chirurgico.
Come aumentare il drenaggio linfatico?
- Svolgere regolarmente attività fisica (yoga, qi gong, passeggiate ecc.)
- Curare l'alimentazione privilegiando frutta e verdura fresca e di stagione prestando attenzione anche al modo in cui mangiamo (concentrarsi sul cibo e il suo sapore, masticare a lungo, mantenere una giusta postura…)
Dove si cura il linfedema?
Gemelli di Roma attivo il centro specializzato. Roma – Apre presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma un centro unico in Italia per la cura del linfedema, una malattia sempre più diffusa che colpisce i vasi linfatici degli arti ed è caratterizzata da gonfiore. EB
Come stimolare il sistema linfatico?
Depurare il sistema linfatico con l'alimentazione
- Mangia frutta e verdura. ...
- Bevi acqua a digiuno. ...
- Limita il consumo di zuccheri. ...
- Riduci il sale e i cibi pronti. ...
- Scegli lo snack giusto. ...
- Fai un giorno di digiuno. ...
- Pratica l'idrocolonterapia. ...
- Cammina tutti i giorni.
Come risolvere problemi linfatici?
Esistono piante in grado di riattivare il drenaggio linfatico, come la betulla. Per un'azione antinfiammatoria più decisa è molto utile il gambo di ananas, che stimola l'eliminazione dei liquidi in eccesso. Il Fucus, invece, è utile quando il metabolismo è lento e occorre stimolarlo per ridurre gli accumuli adiposo. EB