Quali sono le auto che pagano il super bollo?

Quali sono le auto che pagano il super bollo?

Quali sono le auto che pagano il super bollo?

Devono pagare il superbollo tutte le auto che superano i 185 kw di potenza del motore. Il calcolo è molto semplice, ogni chilowatt in più “costa” agli automobilisti 20 euro. ... Una macchina con una potenza di 200 kw pagherà quindi (calcolando un importo medio del bollo regionale) 300 euro di superbollo.

Quando si abbassa il superbollo?

L'importo da versare è pari a 20 euro per ogni Kw di potenza che eccede i 185 Kw. Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%.

Quando si paga il superbollo diesel?

Il superbollo deve essere pagato dai possessori del veicolo (anche se il pagamento materiale può essere effettuato da qualunque altra persona). La scadenza del versamento coincide con la scadenza del pagamento del bollo, cioè entro la fine del mese successivo alla scadenza della tassa automobilistica.

Come pagare il superbollo 2021?

Il versamento del Superbollo 2021 va effettuato tramite Superbollo modello F24 Elementi identificativi oppure tramite Modello F24 Superbollo Editabile compilabile Gratis.

Come verificare se il superbollo è stato pagato?

La verifica online del bollo auto può essere effettuata accedendo all'apposito servizio online Interrogazione pagamenti effettuati: in questo caso sarà necessario compilare i campi indicando regione, targa del veicolo, categoria e anno di pagamento.

Come calcolare vetusta superbollo?

Per chi non lo sapesse, l'anno di riferimento del superbollo è quello di decorrenza del bollo auto, mentre la riduzione per vetustà (60%, 30% e 15%) va selezionata in base alla data di costruzione del veicolo.

Come controllare pagamento superbollo?

Per effettuare la verifica del pagamento bollo auto degli anni precedenti, si possono percorrere due vie. La prima è quella di collegarsi al sito internet dell'Agenzia delle Entrate, mentre la seconda è quella di accedere al portale dell'ACI. Chi sceglie la prima strada dovrà digitare l'indirizzo agenziaentrate.gov.it.

Quando si paga il superbollo 2020?

15 dicembre 2020 Per il superbollo dovuto dagli utilizzatori dei veicoli oggetto di contratto a noleggio a lungo termine senza conducente, con riferimento ai periodi tributari in scadenza nei primi nove mesi dell'anno 2020, il pagamento può essere effettuato entro il 15 dicembre 2020 senza applicazione di sanzioni ed interessi.

Come calcolare il superbollo auto?

  • Quando si parla di superbollo, si deve tenere presente come questa tassa sia un’addizionale erariale che si aggiunge al bollo auto. Per calcolare il superbollo auto , dovrai innanzitutto conteggiare i Kw della tua auto fino, fino alla soglia dei 185 chilowatt e successivamente aggiungere l’importo residuo in base ai Kw ulteriori a tale limite.

Quanto costa un superbollo auto in kW?

  • Per effettuare il calcolo del superbollo auto in kw, si dovranno pertanto tenere in considerazione due importanti fattori, ossia la potenza del veicolo, espressa in kilowatt, e la classe ambientale della propria autovettura: Euro 0: 3€/kw se per auto con potenza fino a 100 kw e 4,5€/kw per vetture di potenza superiore.

Come va versato il superbollo?

  • Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW.

Quali sono i possessori del superbollo?

  • Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW. Per possessori si intendono: i proprietari; gli usufruttuari; gli acquirenti con patto di riservato dominio;

Post correlati: