Come iscriversi all'albo dei medici di Milano?
![Come iscriversi all'albo dei medici di Milano?](https://i.ytimg.com/vi/SHSgG-zriqA/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDEpkAjHBBoKHJiYe_Y3YIZKc4peg)
Come iscriversi all'albo dei medici di Milano?
Sul sito dell'Ordine è disponibile il modulo di iscrizione. Alla domanda, in bollo, vanno allegate le attestazioni del versamento della tassa di concessione governativa e della tassa di iscrizione all'Ordine, oltre alla fotocopia di un documento di identità, del codice fiscale e ad una fotografia formato tessera.
Cosa è l'Ordine?
a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere, tenere in o. le proprie carte, i vestiti, le pratiche d'ufficio; disporre in bell'o.
Come vedere la specializzazione di un medico?
Per sapere se un medico è veramente specialista della disciplina che dichiara basta controllare sul portale dell' OMCEO alla pagina ricerca iscritti.
Quanto costa la tassa d'iscrizione all'Albo dei medici?
€ 125,00 per l'iscrizione al solo Albo dei Medici Chirurghi o degli Odontoiatri; € 227,00 per la doppia iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e all'Albo degli Odontoiatri.
Cosa fa il presidente dell'ordine dei medici?
Il presidente ha la rappresentanza dell'Ordine, di cui convoca e presiede il Consiglio e le assemblee degli iscritti. Il vice-presidente sostituisce il presidente se assente e svolge le funzioni che vengono a lui delegate dal presidente stesso.
Chi finanzia l'Ordine dei Medici?
L'Ordine si finanzia esclusivamente mediante la tassa annuale versata dagli Iscritti resa obbligatoria da disposizione di legge.