Cosa vuol dire antecedente e conseguente?
![Cosa vuol dire antecedente e conseguente?](https://i.ytimg.com/vi/je0rXAsCh2Q/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBFNcWyPxKP1YHccFV7U3BHnQMJNA)
Cosa vuol dire antecedente e conseguente?
In matematica, in una proporzione a : b = c : d, si chiamano antecedenti i termini a e c (conseguenti sono invece i termini b e d).
Quanto prima Treccani?
‖ rapidamente; prima o poi → □; quanto prima (o prima possibile) [non appena c'è la possibilità: mi farò vivo quanto p.] ≈ al più presto, appena possibile. 2. [come generico riferimento a un passato generalm.
Chi viene dopo sinonimo?
- [che viene dopo nel tempo o nello spazio: il giorno s.] ≈ dopo, seguente, susseguente. ↔ antecedente, anteriore, precedente, prima (il giorno p.), (lett.) seriore.
Quali sono gli antecedenti?
antecedente in una proporzione, sono detti antecedenti il primo e il terzo termine della stessa. Per esempio, in 2 : 6 = x : 3 gli antecedenti sono 2 e x.
Che significa avere dei precedenti?
– 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; anteriore, antecedente: il giorno , il mese, l'anno p.; la mattina, la sera, la notte p.; la settimana p. alla partenza (o, con costrutto diretto, p.
Come si dice quando prima o quanto prima?
quanto prima avv. il più presto possibile: ci vedremo quanto prima; quanto prima potrò.
Quanto prima o prima possibile?
In questo senso la forma il prima possibile offre probabilmente dei vantaggi: è comunque un superlativo (con l'articolo che ne ribadisce la forza), ma prima è una forma sintetica rispetto all'analitico (e quindi meno veloce) più presto”.