Come curare gli orecchioni negli adulti?
Sommario
- Come curare gli orecchioni negli adulti?
- Come si sviluppano gli orecchioni?
- Quante volte si possono avere gli orecchioni?
- Da quando è obbligatorio il vaccino per gli orecchioni?
- Come diagnosticare la parotite?
- Dove si trova la parotite?
- Come si infiammano le ghiandole salivari?
- Quando si infiammano le ghiandole salivari?
- Come si chiamano gli orecchioni?
- Da quando è obbligatorio il vaccino per il morbillo?
Come curare gli orecchioni negli adulti?
COME SI CURA In caso di forme infettive non complicate, non esiste una terapia mirata per la cura della parotite. Si procede in genere con il trattamento dei sintomi: analgesici per il dolore dovuto all'infiammazione in corso, antipiretici per la febbre.
Come si sviluppano gli orecchioni?
Il più comune sintomo della parotite è un rigonfiamento delle ghiandole parotidi, che si trovano in entrambi i lati del viso; solitamente, poi, i sintomi degli orecchioni compaiono dopo due settimane dall'esposizione al virus (periodo di incubazione) e la media del periodo di incubazione è di circa 17 giorni.
Quante volte si possono avere gli orecchioni?
Una volta contratta, l'infezione lascia un'immunità, cioè una protezione nei confronti di successive infezioni, che dura a lungo. Come il morbillo e la rosolia, la parotite è una malattia endemo-epidemica, cioè sempre presente nelle collettività, con picchi epidemici che si presentano ogni 2-5 anni.
Da quando è obbligatorio il vaccino per gli orecchioni?
La vaccinazione contro il morbillo, gli orecchioni e la rosolia è raccomandata per i bambini dall'età di 9 e 12 mesi. È però possibile effettuarla a partire dai 6 mesi se i rischi sono molto elevati. La vaccinazione è raccomandata anche agli adulti nati dopo il 1963 che non sono stati ancora vaccinati.
Come diagnosticare la parotite?
La diagnosi della parotite si effettua attraverso un valutazione clinica e, all'occorrenza, esami di laboratorio. Durante un focolaio, la diagnosi è clinica nei casi di gonfiore parotideo all'esame obiettivo con una storia di esposizione all'anamnesi.
Dove si trova la parotite?
La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari.
Come si infiammano le ghiandole salivari?
Le cause più frequenti sono l'iposecrezione ghiandolare, i calcoli ostruttivi e le infezioni. Il microrganismo più frequentemente coinvolto è lo Staphylococcus aureus, ma tra gli agenti responsabili possiamo trovare anche gli streptococchi e vari agenti virali.
Quando si infiammano le ghiandole salivari?
La scialoadenite è l'infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Solitamente interessa la parotide o la ghiandola sottomandibolare, ma esistono anche rari casi di scialoadenite delle ghiandole salivari minori (specialmente quelle del palato duro o del labbro).
Come si chiamano gli orecchioni?
Parotite, la malattia infettiva nota col nome di orecchioni. La parotite (o orecchioni) è una malattia endemo-epidemica: cioè sempre presente nelle collettività, con picchi epidemici ogni 2-5 anni e si trasmette soltanto da persona a persona.
Da quando è obbligatorio il vaccino per il morbillo?
In Italia la vaccinazione antimorbillo è disponibile dal 1976, nel 1979 venne raccomandata la vaccinazione a 15 mesi mentre all'inizio degli anni novanta vi fu un'effettiva disponibilità del vaccino MPR.