Chi si occupa della tutela dei consumatori?
Sommario
- Chi si occupa della tutela dei consumatori?
- Quali sono i tre principi generali della tutela dei consumatori?
- Come rivolgersi alle associazioni consumatori?
- Quanto costa iscriversi alle associazioni di consumatori?
- Quali diritti dei consumatori hanno una rilevanza costituzionale?
- Chi sono i soggetti consumatori?
- Quali sono i diritti fondamentali degli utenti dei servizi?
- Quando si può esercitare il diritto di recesso?
Chi si occupa della tutela dei consumatori?
Attualmente le associazioni dei consumatori sono rappresentate dal CNCU, il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Quali sono i tre principi generali della tutela dei consumatori?
Si accompagna al diritto ad una corretta pubblicità, ed in un certo senso lo completa, il successivo diritto all'esercizio delle pratiche commerciali secondo i principi di buona fede, correttezza e lealtà, che, in linea generale può essere definito (in senso passivo) come l'obbligo di non fornire al consumatore ...
Come rivolgersi alle associazioni consumatori?
La nostra organizzazione può essere contattata attraverso i seguenti recapiti:
- posta ordinaria: scrivere a Unione Nazionale Consumatori, via Dui2 Roma.
- telefono: 9 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18)
- fax: .
- e-mail: info@consumatori.it (solo per comunicazioni istituzionali)
Quanto costa iscriversi alle associazioni di consumatori?
Nel caso di iscrizione completa, la quota annuale di iscrizione al Codacons è di € 50,00. La quota si può versare direttamente presso gli sportelli sul territorio.
Quali diritti dei consumatori hanno una rilevanza costituzionale?
I diritti dei consumatori Alla tutela della salute; Alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; All'adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; All'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà (aggiunto nel 2007);
Chi sono i soggetti consumatori?
Il consumatore è chi effettua il consumo, ovvero l'utilizzatore di beni e servizi prodotti dal sistema economico. Secondo il diritto italiano è «la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta».
Quali sono i diritti fondamentali degli utenti dei servizi?
Alla tutela della salute; Alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; All'adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; All'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà (aggiunto nel 2007);
Quando si può esercitare il diritto di recesso?
Il diritto di recesso può essere esercitato dal momento della conclusione del contratto fino a quattordici giorni dopo il ricevimento della merce.