Quando è arrivato il vaccinazione antipolio in Italia?

Quando è arrivato il vaccinazione antipolio in Italia?

Quando è arrivato il vaccinazione antipolio in Italia?

La vaccinazione antipolio in Italia Il vaccino Sabin (OPV) sostituisce l'IPV nella primavera del 1964, nel momento in cui ebbe inizio una campagna di vaccinazione di massa alla popolazione dai 0 ai 20 anni. Nel 1964 i casi dichiarati di poliomielite in Italia furono circa 3 000.

Cosa contiene il vaccino per la poliomielite?

il vaccino Salk contenente il virus polio inattivato,ucciso e il vaccino Sabin in cui è presente il virus polio vivo, ma attenuato, in altre parole in grado di provocare una risposta di anticorpi ma non la malattia.

Quanti vaccini si fanno per la poliomielite?

La vaccinazione contro la poliomielite prevede almeno 3 dosi (adulti), e un totale di 5 dosi quando il trattamento è cominciato da lattanti. Sono necessari dei richiami solo per le persone a rischio di esposizione nei paesi dove la poliomielite è ancora presente.

Quali vaccini si facevano negli anni 50?

La poliomielite e la vaccinazione di massa Alla metà degli anni '50, con l'intensificarsi delle epidemie, nacque l'esigenza di sviluppare un vaccino da rendere disponibile a tutta la popolazione.

Come si faceva il vaccino antipolio?

Nel 1936, Maurice Brodie, un assistente ricercatore presso la New York University, tentò di produrre un vaccino antipolio utilizzando poliovirus uccisi con formaldeide e prelevati dal midollo spinale di una scimmia.

Come si fa l antipolio?

Il vaccino anti-polio è un vaccino inattivato (ottenuto cioè con virus uccisi) che si somministra per via intramuscolare....Bambini

  1. la prima dose al 3° mese di vita;
  2. la seconda dose al 5° mese di vita;
  3. la terza dose all'11° mese di vita;
  4. la quarta dose a 5-6 anni di età.

Post correlati: