Quali sono le ZTL di Roma?

Quali sono le ZTL di Roma?

Quali sono le ZTL di Roma?

Orari e confini delle ZTL di Roma

  • Tridente.
  • Centro Storico.
  • Trastevere.
  • San Lorenzo.
  • Testaccio.
  • Fascia verde e Anello ferroviario.
  • Merci e VAM.

Come funziona la zona ZTL a Roma?

La Ztl Centro Storico diurna è chiusa alle automobili dalle 6:30 alle 18:00 da lunedì a venerdì (esclusi i festivi) e dalle 14:00 alle 18.00 il sabato (esclusi i festivi). La Ztl Centro Storico notturna è chiusa invece dalle 23:00 alle 3:00 di ogni venerdì e sabato (esclusi i festivi).

Come pagare ZTL giornaliero Roma?

RICHIESTA ALLO SPORTELLO Dal è possibile effettuare il pagamento di € 102,00 per il permesso giornaliero solo allo sportello di piazzale degli Archivi 40 tramite POS.

Quanto costa la multa ZTL a Roma?

L'importo da pagare in caso di infrazione varia da euro con la possibilità di ottenere uno sconto del 30% nel caso di versamento della cifra richiesta entro 5 giorni dalla notifica della multa auto.

Dove inizia la ZTL a Roma?

A Roma le zone a traffico limitato in funzionamento durante il giorno sono quella del Centro Storico (attiva dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 18 e il sabato dalle 14 alle 18) quella di Trastevere (attiva dal lunedì al sabato dalle 6,30 alle 10).

Come evitare ZTL a Roma?

Waze è il migliore strumento per evitare l'ingresso all'interno delle ZTL nelle principali città. Qualche suggerimento per non correre rischi di infrazione ed evitare le multe.

Chi può entrare nella ZTL Roma?

Possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell'autoveicolo: i residenti ed altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL.

Come evitare la ZTL a Roma?

Waze è il migliore strumento per evitare l'ingresso all'interno delle ZTL nelle principali città.

Quanto è la multa per Varco attivo?

Se si accede a una zona a traffico limitato, quasi sicuramente si riceve una multa che varia da un minimo di 80 euro a un massimo di 335 euro. A tale cifra deve essere aggiunta la spesa di accertamento, di 14,20 euro, relativa al procedimento e alla notifica dell'atto presso la residenza del proprietario dell'auto.

Post correlati: